assedio al castello d'Amore

portaspecchio, ca 1350 - ca 1399

n.p

  • OGGETTO portaspecchio
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Insieme ad un'altra valva, riunita per mezzo di un laccetto inserito in fori o per mezzo di una vite, formava la custodia di uno specchio in metallo inserito all'interno di una delle due placchette. Le facce esterne delle valve erano intagliate con soggetti prevalentemente profani quali scene galanti (conversazione tra innamorati, dichiarazione, offerta del cuore, l'incoronazione dell'innamorato, la partita a scacchi ecc.), episodi tratti da romanzi cavallereschi (Romanzi del ciclo della Tavola Rotonda, "Roman de la rose" ecc.) e scene allegoriche. La ricorrenza di tali tipi di soggetti, ripetuti con poche varianti, si spiega anche con la destinazione degli specchi a doni di fidanzamento e di nozze. La produzione di questi raffinati manufatti, legati al gusto cortese, era peculiare delle botteghe francesi sin dalla fine del secolo XIII. E' stata riconosciuta dalla critica una stretta parentela tra le valve di specchio e le miniature, soprattutto per quanto concerne i soggetti, le soluzioni per la suddivisione dello spazio, le figure fantastiche intorno alla teca rotonda, in cui è particolarmente evidente la discendenza dalle drôleries dei manoscritti. L'assedio al castello del Dio Amore, raffigurato nella presente valva, è tratto dal "Roman de la rose" (poema composto nel secolo XIII da Guglielmo di Lorris e da Giovanni di Meum) ed è certamente per il tema trattato, uno dei soggetti più diffusi in questo tipo di manufatti. Koechlin per l'esecuzione troppo minuziosa e per l'eccesso di pittoricismo avanza per questa placchetta, come per altre conservate al Bargello, dubbi sull'autenticità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900286960
  • NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1350 - ca 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE