mostra di porta di Marochi Lorenzo (attribuito), Marochi Salvi di Lorenzo (attribuito) (sec. XV)

mostra di porta,
Marochi Lorenzo (attribuito)
notizie 1412/ ante 1453
Marochi Salvi Di Lorenzo (attribuito)
notizie 1444/ ante 1455

Mostra di porta con stipiti, architrave e cimasa. Decorazioni: fascia sagomata, listelli, gole

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marochi Lorenzo (attribuito)
    Marochi Salvi Di Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Spedale degli Innocenti
  • INDIRIZZO p.zza SS. Annunziata, 10, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il chiostro degli uomini, seppur eretto nel 1445, era stato previsto dal progetto brunelleschiano, ed infatti le fondazi oni erano già state realizzate nel 1426 (cfr. Morolli). In base alla vasta documentazione pervenuta si può asserire che a lavori, iniziati alla fine del 1444, procedettero assai celermente, e alla fine dell'anno successivo il chiostro era già alzato. Il 12 dicembre 1444 erano allogate al Marocho le venti colonne con basi e capitello, i peducci e le ghiere in pietra per le arcate da fornire entro il luglio 1445, alla fine dello stesso anno vennero chiuse le crociere del portico, nel marzo 1445 si allogò al figlio del Marocho, Salvi di Lorenzo, l'architrave in pietra da porre sopra le arcate, dove fu poi poggiata la tettoia (il verone finestrato sopra la loggia fu realizzato più tardi, nel 1470, cfr. Morozzi/ Piccini), infine alla fine del 1445 vennero pagati il Marocho ed il figlio Salvi per il materiale in pietra lavorata, alloga ta precedentemente e già fornita all'ospedale, comprendente anche "4 usci all'antica" e sette finestre e il rifacimento di dieci arcate realizzate fuori misura. I portali, tipicamente quattrocenteschi, presentano una stretta omogeneità stilistica con gli altri del chiostro e sono riferibili al Marocho e alla sua bottega, che i documenti ricordano quale fornitore di usci e di porte per il chiostro degli uomini. Essi sono esempi tipici di quel tipo di portale definito da Saalman "classic modem". Questa tipologia si diffuse nell'architet tura fiorentina già a partire dal secondo decennio del Quattrocento e venne a soppiantare quella arcaica e definita "old florentin", che all'interno dell'ospedale degli Innocenti p ossiamo osservare nelle due piccole porte che si aprono sul vano di servizio tra l'abituro dei fanciulli e la segreteria dei convegni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900284398
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marochi Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marochi Salvi Di Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'