soffitto dipinto di Vasari Giorgio, Marchetti Marco detto Marco da Faenza (sec. XVI)

soffitto dipinto, ca 1555 - 1558

Soffitto dipinto

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ intaglio/ doratura
    intonaco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Vasari Giorgio (1511/ 1574): progetto, parziale esecuzione
    Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza (1526 Ca./ 1588): parziale esecuzione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'originaria sistemazione dello scrittoio del duca è descritta dal Vasari nei "Ragionamenti". Il piccolo ambiente era rivestito di scaffali, sui quali trovavano posto piccoli bronzetti, e di cassette in legno di cedro, dove erano custodite varie medaglie greche antiche. Sul retro della porta, inquadrata dalle colonne di due scaffali, erano sistemate piccole pitture su stagno, raffiguranti uomini uomini illustri di casa Medici e credute dalVasari opere del Bronzino (oggi assegnate alla bottega). Nella fascia bassa delle pareti, in varie cassettine erano infine sistemate "gioie di diverse sorti" e poi cristalli orientali, sardoni, corniole, cammei
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281617-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 685
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vasari Giorgio (1511/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza (1526 Ca./ 1588)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1555 - 1558

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'