DANZATRICE

statua, 1835 - 1835

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • MISURE Altezza: 160
  • ATTRIBUZIONI Chelli Carlo (1807/ 1877)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segnalata da Lazzoni C. nella "Seconda Stanza dei Saggi"; non si hanno notizie documentarie circa l'arrivo del gesso in Accademia, ma probabilmente, come di norma, trattandosi di un saggio di pensionato fu inviato dall'autore subito dopo l'esecuzione. Esiste invece un fitto carteggio, ricostruito da Carozzi, tra autorita' accademiche e autore circa la richiesta avanzata nel 1842 da Chelli per riavere a Roma il modello per trarne una replica in marmo; terminata questa operazione, invio' a Carrara un nuovo calco in gesso che fu "riconosciuto molto migliorato dal primo" dai professori. Eseguita sotto la guida di Finelli, la "Danzatrice" rappresenta per il suo autore una fase in cui tende ad evitare il riferimento diretto all'antichita',(evidentissimo invece nell'"Aiace" cfr. scheda 00254709), per tenersi fermo sull'interpretazione che dell'antico dava Finelli. Cosi' la figura femminile, per quanto chiaramente influenzata dalle diverse versioni canoviane dello stesso soggetto (L'opera completa di Canova, saggio introduttivo di Diaz F., Milano 1976, p. 120 e tav. L) mostra, per il movimento e per il complessivo trattamento, di avere ben presente il gruppo delle "Ore" del maestro (cfr. scheda 00254665). Secondo Carozzi, insomma, quest'opera dichiara il tentativo di Chelli di realizzare una "diversa ricerca linguistica, che assumera' in seguito caratteri piu' propri e personali"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254711
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI Sulla base - III Saggio/ di Carlo Chelli/ Roma 1835 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chelli Carlo (1807/ 1877)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1835 - 1835

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'