Madonna col Bambino

statua, 1350 - 1399

Statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera appare in Camposanto prima del 1829; Lasinio la colloca su un piedistallo quadrangolare e sul capitello composito (09/00235618) nella fila anteriore del corridoio ovest, vicino alla congiunzione col corridoio nord. Passata nel 1935 nella collezione del Museo dell'Opera del Duomo (Loggetta ), dopo un lungo periodo nei depositi della Primaziale, è dal 1986 al Muse o Nazionale di S. Matteo. La statuetta, scolpita a tutto tondo su una base ottagonale e in buono stato di conservazione se si eccettua l'annerimento delle superfici, presenta posteriormente il segno di un perno e anteriormente, lungo i bordi della veste, una serie di piccoli buchi regolari destinati a contenere piccole gemme o all'inserimento di un particolare ornamento. Negli inventari lasiniani (1831, 1833) la statuetta risultava attribuita ad Andrea Orcagna, con l'indicazione: "Dicesi che fosse quella mancante al famoso Tabernacolo di Or S. Michele di Firenze"; Lasinio la citava come donazione propria e del figlio, mentre in una nota del Grassi viene indicata come dono di Antonio Masi di Pontedera. Come opera dell'Orcagna la Madonna era citata e riprodotta in incisione dal Rohault de Fleury alla metà dell'Ottocento. Papini, considerando una leggenda la presunta origine fiorentina, riportava la statua in ambito locale, considerandola una tarda imitazione, forse dei primi del Quattrocento, di forme tipiche di Nino Pisano. Nell'esporla al Museo dell'Opera, nel 1935, Carli riprendeva il giudizio parlando di "tardiva grazia d'origine ninesca" e collocando l'opera verso l a fine del Trecento; come di "seguace di Nino Pisano" è citata anche in un aP9steriore nota del Toesca. Ragghianti (1938) riportava invece l'opera in ambito fiorentino, inserendola nel suo catalogo ricostruttivo della personalità di Alberto Arnoldi; l'attribuzione a quest'ultimo è stata respinta d a Kreytenberg, che proponeva in un primo momento (1977) un accostamento a Giovanni e Pace Bertini, scultori fiorentini attivi a Napoli verso la metà del secolo XIV. Più recentemente lo Stesso Kreytenberg (1984a) ha invece inserito l'opera nel suo catalogo di Tommaso Pisano, per la presunta vicinanza con opere la cui pertinenza a Tommaso è però discussa (Angelo 09/00235 674, di questo catalogo) o deve essere respinta su base documentaria (sepolcro Ammannati in Camposanto, opera di Puccio di Landuccio e collaboratori ). La statua non presenta, a nostro avviso, caratteri tali da permettere u n suo agevole inserimento nel percorso, ancora mal noto, della scultura pisana della seconda metà del Trecento, nonostante qualche affinità con i modi degli scultori della citata tomba Ammannati, spiegabili con una comune attenzione verso Andrea e Nino Pisano. Alcune caratteristiche quali la salda impostazione della figura, il panneggio, la tipologia dei volti, fanno invece propendere per una sua collocazione all'interno della produzione scultorea fiorentina subito dopo la metà del secolo. Si nota una sensibile vicinanza di impostazione complessiva con le opere più sicuramente attribuibili ad Alberto Arnoldi, nelle quali sono riscontrabili d'altronde elementi derivati dalla scultura pisana, mentre il volto della Madonna appare più vicino alle definizioni orcagnesche nel tabernacolo di Orsanmichele. La "leggendaria" appartenenza a quest'ultimo e l'antico riferimento proprio all'Orcagna possono in realtà indicare una effettiva provenienza fiorentina dell'interessante opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900235655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE