acquasantiera - a fusto di Jacopo della Quercia (scuola) (metà sec. XV)
acquasantiera a fusto
Base a sezione triangolare decorata a festoni di folgie e frutta su piedi sferici. Fusto scolpito terminante nella vasca festonata dal bordo esagonale
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Jacopo Della Quercia (scuola): ESECUZIONE
- LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE A Lucca rimangono alcuni interessanti esemplari di acquasantiere tardogotiche, stilisticamente vicine ai modi della bottega di Jacopo della Quercia: non é escluso che l'opera si trovasse originariamente nella Cappella Trenta che ancora oggi conserva la pala marmorea e due lastre terragne realizzate dal noto scultore senese. Rispetto alla coppia presente nella Cattedrale di San Martino, costituita da un semplice pilastrino poligonale su cui poggia la coppa sagomata con testine di uomini tra fogliami, l'esemplare conservato nella Chiesa di San Frediano insiste su uno stelo appesantito da tre festoni e la base é a sezione triangolare
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900216844
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0