Cristo crocifisso con San Donnino, Santa Maria Maddalena e altro santo

dipinto murale, 1400 - 1424

Soggetti sacri. Figure: santo. Personaggi: Cristo crocifisso; Maria Maddalena inginocchiata; San Donnino. Abbigliamento: perizoma bianco; veste celeste chiara cangiante; manto rosso; vestito verde; frammento di un manto blu con una stella all'altezza della spalla. Paesaggi: montagna. Vegetali: albero. Costruzioni: frammento di città

  • OGGETTO dipinto murale
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Maestro Di Signa
  • LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo frammento di Crocifissione, ritrovato in seguito alla rimozione di un dipinto su tela collocato su questo altare, restaurato nel 1972, è stato attribuito dal Baldini (1978) al Maestro di Signa, un anonimo pittore vicino a Bicci di Lorenzo, che ha lasciato la sua testimonianza negli affreschi raffiguranti "Storie della Beata Giovanna", in San Giovanni Battista di Signa, datati 1462. Il Baldini, infatti, in seguito al ritrovamento delle sinopie della volta di questa campata raffiguranti i Quattro Evangelisti, ha attribuito al Maestro di Signa l'intera decorazione. Il disegno del profilo della Maddalena, le tonalità dei colori molto chiare e luminose, la larghezza dell'impostazione della scena, ci fanno pensare piuttosto ad un pittore nell'ambito di Mariotto di Nardo, attivo nei primi decenni del Quattrocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900154311
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1424

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE