San Giovanni Evangelista

statua, 1409 - 1415

Base di sostegno quadrangolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' probabile che le pupille siano state eseguite successivamente durante u n restauro, compiuto in epoca imprecisata. Il Pope-Hennessy ha proposto ch e sia stato lo stesso Donatello ad eseguirle in un secondo momento. Il Poe shke suggerisce l'ipotesi che la figura in origine tenesse nella mano dest ra una penna di bronzo. Nonostante la statua gli fosse stata commissionata sin dal dicembre del 1408, Donatello la consegnava all'Opera del Duomo so ltanto nel 1415. La critica si è espressa differentemente circa l'epoca de lla sua reale esecuzione, se porla ancora vicina al David marmoreo del 140 8-9 oppure al San Giorgio (1416). In prevalenza si tende tuttavia a consid erarla ormai quasi del tutto svincolata da reminescenze gotiche presenti i nvece nel David e a riconoscervi una piena adesione alla cultura rinascime ntale che si esprimerà poi pienamente nelle opere successive: pertanto si suppone di poter collocare la sua esecuzione tra il 1413 e il 1415. La sta tua faceva parte di una serie dei quattro evangelisti collocati sulla anti ca facciata del Duomo; le altre tre furono eseguite da Niccolò Lamberti (S an Marco), Bernardo Cuiffagni (San Matteo), Nanni di Banco (San Luca). Del la loro collocazione originaria è testimone un disegno del Poccetti che ri produce l'assetto dell'antica facciata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'