SAN BERNARDINO DA SIENA
statua
1450 - 1499
Attributi: (San Bernadino da Siena) tavoletta con Monogramma Cristologico circondato da fiamme
- OGGETTO statua
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
-
ATTRIBUZIONI
Civitali Matteo (attribuito)
- LOCALIZZAZIONE Borgo a Mozzano (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella "Vita di S. Cerbone" di Antonio da Brandeglio, si ricorda la predicazione di San Bernardino da Siena a Borgo a Mozzano. Nel 1657, in esecuzione del testamento di Elisabetta Vannini (1644), si istituì una cappellania al suo altare e in questa occasione "la Statua in Legno del detto Santo è stata stimata dagli intendenti", come si ricava dalle Memorie di Domenico Giusti (Archivio Parrocchiale). Nel 1835, distrutto il suo altare, venne collocata nella nicchia oggi occupata da una statua dell'Immacolata Concezione. Dopo il secondo restauro, è stata collocata su una mensola in pietra serena presso l'Altare del SS. Sacramento (1981). L'antica attribuzione a Civitali, messa in dubbio da Carli e da altri, è stata ribadita nel 1970 da Carlo Del Bravo; più recentemente è stato avanzato anche il nome di Vecchietta
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900143797
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
1999
2006
- ISCRIZIONI base - BERNARDINO - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0