natività di Gesù
dipinto,
ca 1620 - ca 1620
Personaggi: Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe. Figure: angeli. Oggetti: giaciglio; lenzuolo. Fenomeni divini: luce
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 95.5
Larghezza: 131
-
ATTRIBUZIONI
Van Honthorst Gerrit Detto Gherardo Delle Notti: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Corridoio vasariano
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ricordato per la prima volta nel 1796 quando viene inviato dalla villa di Poggio Imperiale alla Galleria degli Uffizi. Tuttavia sappiamo che nel 1620 il granduca Cosimo de' Medici acquistava quadri di Gherardo delle Notti da Roma: è quindi probabile che il dipinto facesseparte del gruppo e fosse stato dipinto intorno a quell'anno. Una conferma indiretta viene dagli appunti del Mancini (1620 ca.) che descrive una 'Natività' di questo tipo. Nel codice Baldinucci Marmi (Biblioteca Nazionale di Firenze II, II.110, c. 133) si dice fra i quadri inviati a Pitti alla Mostra della SS. Annunziata del 1681 erano due "Notti" del Caravaggio che dovrebbero essere le due dell'Honthorst ora agli Uffizi. Il Gerson (1942) segnala una copia T. Gazzarini (1760-1853) nel Museo Thorwaldsel a Copenaghen (n. 82). Un'altra copia fu venduta nel 1938 a un'asta di Londra
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131447
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2001
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0