decapitazione di San Giovanni Battista
stampa stampa di traduzione,
ca 1806 - ca 1806
Giuseppe Longhi
1766/ 1831
Personaggi: Salomè; San Giovanni Battista. Figure: carnefice; donna anziana; uomo anziano; giovanetto. Attributi: (San Giovanni Battista) pelle di pecora; bastone con crocetta. Interno: prigione. Strumenti del martirio: scure. Oggetti: lanterna; torcia; bacile; catene
- OGGETTO stampa stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
-
MISURE
Altezza: 445 mm
Larghezza: 360 mm
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Longhi: incisore
Van Honthorst Gerrit Detto Gherardo Delle Notti: inventore
- LOCALIZZAZIONE Istituto Statale d'Arte Adolfo Venturi
- INDIRIZZO Via dei servi, 21, Modena (MO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'acquaforte deriva con varianti dal noto dipinto in S.Maria della Scala a Roma. L'iscrizione indica come autore del dipinto il pittore olandese Ge rard Dou. In realtà, come sostiene concordemente tutta la critica moderna (da ultimo cfr. Papi 1999), l'opera si deve al pittore caravaggesco di Ut r echt Gerrit van Honthorst, detto in Italia Gherardo delle Notti, che la e seguì a Roma nel 1617. Rispetto al dipinto il rame differisce per alcu ni particolari, come l'assenza della figura dell'angelo con la corona del mar tirio e per l'ambientazione. L'incisione, eseguita all'acquaforte e buli no, fu ricavata da un disegno procurato da padre Caronni e rifinito d a Lon ghi (Crespi 1999, p.38)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437590
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
- DATA DI COMPILAZIONE 2008
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
- ISCRIZIONI in basso a sinistra - G.pe Longhi inc. 1806 - corsivo - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0