reliquiario architettonico - a piramide - bottega toscana (sec. XVIII)
reliquiario architettonico a piramide
1700-1799
Reliquiario poggiante su un basamento a forma di tronco di piramide avente gli angoli smussati ed i piedi a ricciolo. In alto è sormontato da un festone floreale, da cui emergono due fasci di foglie verdi
- OGGETTO reliquiario architettonico a piramide
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma della ceralacca appartiene all'arcivescovo Ferdinando Minucci, che resse la diocesi fiorentina dal 1826 al 1856
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129133
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
- ISCRIZIONI cartiglio - EX OSSIBUS S(ANCTI) PII MA(RTYRIS) - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0