lanterna processionale, serie - bottega toscana (sec. XVIII)
lanterna processionale
1700-1799
La lanterna ha quattro facce in metallo concave, decorate da coppie di fiori applicati. Tra una faccia e l'altra, motivi di foglie di quercia e olivo. Il tetto, con incise lamelle semicircolari sollevate per la fuoriuscita del fumo, è ornato da motivi fogliacei. Al vertice una croce greca in legno. La lanterna è incernierata, per poter oscillare, su un pernio in metallo che simula due rami d'olivo in cima ai quali è posto un giglio
- OGGETTO lanterna processionale
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
metallo/ sbalzo
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lanterna di gradevole realizzazione, è tipico e comune prodotto dell'artigianato toscano a destinazione chiesastica, databile al XVIII secolo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900128278
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1979
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0