reliquiario-ostensorio, serie - bottega toscana (seconda metà sec. XVIII)
reliquiario-ostensorio
1750 - 1799
Il reliquiario ha una struttura allungata e poggia su un alto basamento sagomato ornato al centro da un motivo floreale dorato. La parte superiore è ornata da motivi fitomorfi e da volute ed è sormontato da una croce dorata. Il fondo è dipinto di bianco mentre i motivi decorativi sono dorati. I quattro reliquiari contengono reliquie di San Severino martire, S. Onorio, S. Agapito, S. Vincenzo
- OGGETTO reliquiario-ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ pittura/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il profilo mosso e sagomato dei reliquiari e la scelta cromatica del bianco-oro, ci inducono a collocare l'oggetto in ambito settecentesco. Lo stemma della ceralacca appartiene al vescovo Francesco Gaetano Incontri che resse la diocesi fiorentina dal 1741 al 1781 (cfr. La Chiesa Fiorentina, 1970, p. 29)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900123739
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0