fratelli di Giuseppe mostrano a Giacobbe la veste insanguinata

dipinto,

Personaggi: Giacobbe; fratelli di Giuseppe. Figure: figura femminile

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gimignani Giacinto (1611/ 1681): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' opera collocata nella lunga parete destra del Salone d' ingresso di Palazzo Rospigliosi a Pistoia, raffigura la scena biblica , tratta dal Vecchio Testamento, in cui i fratelli di Giuseppe mostrano la sua veste; lacerata e insanguinata; al padre Giacobbe facendogli credere che è stato sbranato da una bestia feroce. Resa in modo immediato dal violento contrasto dei colori, mentre le traiettorie emotive, più o meno enfaticamente tracciate dalle mani di tutti i personaggi, davanti all' inesorabile << segno muto >> della veste rossa di sangue che dilaga nel rosso della veste indossata dal padre Giacobbe; il quale sembra proprio sul punto di << cadere sul dorso >> e di restarvi << irrigidito >> per sempre. L'opera di Giacinto Gimignani ( 1640 ca. ), è assai vicino stilisticamente, al quadro che ha per soggetto la " Rebecca al pozzo " della Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, dipinta dallo stesso autore; e iconograficamente dipendente, dalla figura femminile derivante da quella del quadro poussiniano esposto al Museo del Louvre di Parigi, raffigurante l' episodio biblico di " Elezearo che offre un dono a Rebecca ", datato una decina di anni dopo, ( 1650 ca. )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900119803
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gimignani Giacinto (1611/ 1681)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'