calice eucaristico

sportello di tabernacolo, 1490 - 1510

Lo sportello ha forma rettangolare con la parte superiore a porzione di arco ribassato. Inciso, al centro, un calice con patena e ostia inframezzati da motivi floreali, sopra la quale una raggiera. Ai lati del calice sono due stemmi: a sinistra quello dei Ginori con banda trasversale d'oro su fondo blu, da sinistra a destra caricata da tre stelle ad otto punte; a destra quello di Calenzano, con leone rampante su fondo rosso e verde con banda sovrapposta trasversale da sinistra a destra. Lo sportello è incorniciato con motivo di racemi ad andamento serpentino, inframezzati da fiori a quattro petali in rilievo

  • OGGETTO sportello di tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA rame/ cesellatura/ doratura/ smaltatura
  • MISURE Altezza: 36 cm
    Larghezza: 29 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Calenzano (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le caratteristiche tipologiche del decoro floreale e del calice gotico inducono ad una datazione interna al secolo XV. Tuttavia il ciborio, cui lo sportello appartiene, presenta caratteristiche più complesse attribuibili già al secolo XVI. Da ritenersi probabilmente opera di un artigiano lievemente attardato, a cavallo tra il XV e il XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900099312-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • STEMMI in basso a sinistra dello sportello - familiare - Stemma - Calenzano - banda trasversale d'oro su fondo blu, da sinistra a destra caricata da tre stelle ad otto punte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE