VEDUTA DI ESTUARIO

dipinto, 1650 - 1699

Nel dipinto si scorge un estaurio, tra rupi e boschi, con moli, fortificazioni e vascelli alla fonda; un guerriero seduto a destra S attoriniato da soldati. Colori: rosacei, azzurrini, lavagna nelle figure; verdi-bruni nel paesaggio. Cornice sagomata liscia e dorata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Panfi Romolo (1632/ 1690)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Crescenzi Giovanni Battista
    Onofri
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione tradizionale al Crescenzi non è stata mai posta in dubbio fino ad epoca recente, anche se il dipinto, insieme al Paesaggio en pendant anch'esso Proprietà della Pincateca lucchese, appariva problematico soprattutto nel rintracciare la mano del collaboratore delle figure, che non trovano riscontro in quelle autografe dell'Onofri. Al più i dipinti, in seguito alla ricostruzione dell'attività toscana dell'Onofri operata in primo luogo dal Chiarini (1967, 1969), potevano essere assegnati al periodo romano dell'artista, fatto che destava non poche perplessità in quadri che la tradizione riteneva eseguiti a Firenze. Si deve al Roethlisberger (1970) l'averli tolti, giustamente, dal catalogo dell'Onofri, pittore che non mostra mai influenze del Rosa così scoperte come in questi dipinti, e l'averli assegnati a Romolo Panfi, con convincenti raffronti. Anzi, poiché il Panfi morì un anno dopo l'arrivo dell'Onofri a Firenze, è da supporre che a questi non sia passata inosservata la maniera di dipingere del Panfi e ne abbia tenuto conto nei suoi lavori alla corte granducale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900067674
  • NUMERO D'INVENTARIO Ist. d'arte 186
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Palazzo Mansi - Lucca
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    2006
  • ISCRIZIONI Sul telaio - R. ISTITUTO/ D'ARTE/ INVENTARIO/ 1931/ N. 186 - lettere capitali - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Panfi Romolo (1632/ 1690)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'