capitello, complesso decorativo di Biduino (maniera) (ultimo quarto sec. XII)

capitello,
Biduino (maniera)
notizie fine sec. XII-inizio sec. XIII

I sei capitelli presentano diverse tipologie decorative. Dai più semplici esemplari compositi, si passa ai capitelli con teste di leoni e arieti, fino a quelli con protomi umane

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    MURATURA
  • ATTRIBUZIONI Biduino (maniera): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Capannori (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Filieri attribuisce questi capitelli e il completamento della facciata ad una maestranza di cultura biduinesca. Soprattutto per la facciata, anche se si tratta indubbiamente di una versione più rustica come esecuzione se non come ideazione, il confronto che s'impone è con quella di S. Jacopo di Altopascio, dalla quale molti dei nostri capitelli traggono ispirazione. Sempre secondo la studiosa, l'autore dei capitelli di Pieve S. Paolo, conosce anche tutto il repertorio biduinesco di animali reali e immaginari espresso con fantasiosa dovizia a S. Cassiano a Settimo e lo replica qui, con esiti certo non tra i più felici. Il livello di esecuzione non è distante da quello delle mensole dell'archivolto del portale del Duomo di Barga e dei capitelli del pulpito di Groppoli datato 1194. Alla fine del XII secolo dunque riteniamo siano riferibili anche le sculture di Pieve S. Paolo, uno degli ultimi esiti dell'attività del maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900053387
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biduino (maniera)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'