Madonna con Bambino

dipinto, 1250 - 1274

Parte superiore sagomata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Cimabue, Maniera
    Scuola Bizantina
    Scuola Toscana
    Maestro Del Bigallo
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è stato molto discusso dalla critica, che è passata da un riferimento all'epoca giottesca ad una identificazione del suo autore nell'ambito della pittura fiorentina precedente Cimabue. Il Salmi nota che la composizione si ispira a quella della "Madonna con Bambino" del mosaico della scarsella del battistero di Firenze. Mentre il Garrison riferisce la tavola ad un pittore fiorentino del terzo-quarto del duecento, il Ragghianti precisa l'attribuzione formulando il nome del "Maestro del Bigallo", identificazione accettata, recentemente, dalla Bandera Viani. Roberto Longhi giudica il dipinto di un autore che si muove tra il Maestro del Bigallo, Il Maestro di Panzano e il Maestro di Rovezzano, cioè in quell'ambiente nel quale si formò Meliore di Jacopo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900022065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1274

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE