reliquiario - a ostensorio, serie - bottega toscana (seconda metà sec. XVIII)
reliquiario a ostensorio
1750 - 1799
Riccamente intagliati a volute; il corpo centrale è costituito dall'ampia teca rettangolare, attorno a cui si snodano, in rilievo, volute e fogliami acantiformi. Il basamento costituito da tre riccioli, è pure riccamente intagliato con uguali motivi e laccato in bianco e oro. I reliquiari sono sormontati dai simboli del martirio e della gloria, la corona, le palme incrociate e la croce
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Interessanti esempi di arredi sacri tardo settecenteschi, come si arguisce sia dall'uso della lacca bianca, sia dalla ricchezza plastica dell'intaglio, divenuto però più contenuto e massiccio dopo le esuberanze decorative del rococò. Di artigianato toscano
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900001092
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1972
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0