San Giovanni Battista nel deserto

stampa controfondata tagliata di riproduzione, 1725 - 1725

Personaggi: San Giovanni Battista. Attributi: (San Giovanni Battista) agnello; aureola. Figure: angelo. Paesaggio: deserto. Piante: alberi

  • OGGETTO stampa controfondata tagliata di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ chiaroscuro
  • ATTRIBUZIONI Zanetti Anton Maria Il Vecchio (1680/ 1767): incisore
    Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Stampa a chiaroscuro a due legni, con sfondo verde. Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza è segnalato che lo stato di conservazione risulta buono. Se ne ignora la provenienza. Si legge inoltre: "Xilografia a due legni, dal Parmigianino: 'S. Giovanni Battista nel deserto con un putto e un agnello'. Reca un'iscrizione dedicatoria". Il collezionista veneziano Anton Maria Zanetti il Vecchio nel 1720 acquistò a Londra, dalla nota collezione di Lord Arundel, un importante serie di disegni di Parmigianino. L’acquisizione di questo patrimonio gli diede la possibilità di approfondire lo studio della tecnica incisoria del chiaroscuro, abilità sviluppata da una serie di artisti del Cinquecento come Ugo da Carpi, Antonio da Trento, Andrea Andreani. Il desiderio dell’artista veneziano era di far resuscitare la tecnica dei chiaroscuri del XVI secolo riproducendo facsimili delle opere del Mazzola. Riunì le incisioni in tre raccolte, la prima del 1731, la seconda del 1739-43 e l’ultima del 1749. La terza, quella più conosciuta, è una selezione completa dello Zanetti edita a Venezia nel 1749, con il titolo: “Raccolta di varie stampe a chiaroscuro tratte dai disegni originali di Francesco Mazzuola detto il Parmigianino e d’altri insigni autori da Anton Maria Zanetti Q.m Gir. che gli stessi disegni possiede”; la selezione conteneva settantuno tavole alle quali furono aggiunti trenta incisioni a bulino e acquaforte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636354
  • NUMERO D'INVENTARIO 1310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI recto, margine in basso - Magnanimo Devoniae Duci Guglielmo Francisci Parmensis Schedam/ hanc, quam, Antonij Iridentini more deperdito, in ligno coelavit/ in Suae Servitutis monumentum humiliter devovet Antonius M.a Zanetti 1725 - caratteri vari - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zanetti Anton Maria Il Vecchio (1680/ 1767)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1725

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'