Sant'Antonio Abate o Diogene

disegno, 1537 - 1540

Disegno a penna e inchiostro bruno su carta bianca vergata. Il disegno è incollato su cartoncino marrone e incorniciato da una sottile striscia dorata. Protagonista del disegno è un uomo anziano con la barba, coperto da un semplice panneggio, nell'atto di avanzare e sorreggendosi su un bastore a forma di T. Sull'altra mano tiene una lampada. Il volto, raggiato, è rivolto a sinistra. A terra sono raffigurati elementi naturali: fiori e pietre

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata su approvazione di Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti di Parma e ora nella Galleria Nazionale. Il foglio può essere considerato un disegno finito che non ha riscontri diretti in pittura, rivela la perfetta autonomia dell'opera fine a se stessa. Parmigianino realizzò disegni finiti a penna negli ultimi anni della sua vita, in questo periodo produce le migliori opere dell’arte grafica. Tra queste si colloca lo studio di “Vecchio o Diogene”, rappresentato con una corporatura molto allungata che traspare dal saio-mantello aperto sui fianchi. Il personaggio potrebbe ritrarre Sant'Antonio Abate, accompagnato dall’alto bastone a tau e la campanella, oppure il filoso Diogene con la lanterna. L’interpretazione rimane ancora incerta. Parmigianino traccia con la penna una rete di linee rette e incrociate, in alcuni punti più leggere in altri marcate, dando profondità e spazio all’immagine; altrettanto abilmente, con pochi segni, riesce a concretizzare la natura (fiori, foglie, pietre) come nella tradizione nordica o in certi disegni leonardeschi; il ciuffo d’erba sulla sinistra ricorda alcuni studi düreriani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636299
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-24
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in alto a sinistra - 22 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1537 - 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'