Ritratto di Giovanni Bentivoglio

dipinto, 1819 - post 1819

Ritratto da ragazzo a mezza figura, in marsina, regge in mano un foglio di musica. Fondo neutro con tendaggio verde. Iscrizione sottostante. Senza cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 128 cm
    Larghezza: 95 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nato a Bologna dal conte Filippo e da Giovanna Bertolini, nel 1816 Giovanni Bentivoglio entrò al S. Carlo di Modena insieme al fratello Claudio. Fu registrato con il numero d'ingresso 1840. Ottenne la qualifica di principe di belle arti nel 1819 e uscì dal collegio due anni più tardi. Da adulto fu eletto deputato all'"Assemblea nazionale dei popoli della Romagna", che, il 6-7 settembre 1859, votò la decadenza del potere temporale e l'annessione al regno sardo. Il dipinto fu schedato una prima volta da Ragghianti nel 1939; lo studioso vi lesse la mano di un pittore locale affine al Verni ma più tardo, accostando il ritratto in esame ad altri ritratti di collegiali presenti in collezione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438855
  • NUMERO D'INVENTARIO 3975
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • ISCRIZIONI in basso - SIG. CONTE GIOVANNI BENTIVOGLIO BOLOGN.se/ PRINC. DI BELLE ARTI/ L'ANNO 1819 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - post 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE