lapide tombale - produzione toscana (primo quarto sec. XIX)

lapide tombale, 1819 - post 1819

lapide rettangolare con lati regolari privi di decorazioni

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dell'Opera di S. Croce
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO p.zza S. Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza di questa lapide, come della maggior parte delle sepolture ora nella galleria delle tombe, potrebbe essere il primo chiostro del convento detto Chiostro dei morti. Da esso, negli anni sessanta e settanta del xx secolo, vennero rimosse e collocate nella moderna galleria adiacente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900744771
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI sulla superficie della lastra - MARIANO DI VINCENZO CATANZARO / DELL’ARTE DI COMUNICARE ALLA SETA / LUCIDI E PERMANENTI COLORI / PERFEZIONATORE INSIGNE / ONDE PREMI ED ONORE OTTENNE DAI DIVERSI GOVERNI / NEGOZIANTE INTEGERRIMO / D’OGNI LODE MERITEVOLE IN PARTICOLARE / PIÙ CHE DIR SI POSSA VERSO I BISOGNOSI LIBERALE / QUI RIPOSA / LA CONSORTE I FIGLI DI LUI / A SFOGO LIEVE DI INCONSOLABILE DOLORE / IN SEGNO DI GRATO ANIMO / POSERO QUESTO MONUMENTO / POSSA ETERNAMENTE CARA SERBARE / LA MEMORIA DEL GIUSTO CHE PIANGONO / VISSE ANNI LXVIII MESI IV GIORNI VI / NATO IN PALERMO SI STABILÌ IN FIRENZE / OVE MORÌ NEL XXXI MARZO DELL’ERA CRISTIANA MDCCCXIX - lettere capitali - a solchi - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - post 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE