Ritratto di Giuseppe Tardini

dipinto, 1819 - post 1819

Ritratto seduto di tre quarti. Sinistra al fianco, nella destra una penna. Scrittoio con volumi e calamaio. Alle spalle del personaggio una grande tenda verde. Scritta in basso. Con cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 126 cm
    Larghezza: 94 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Tardini, figlio del segretario Luigi e di Giovanna Rovati, nacque a Modena nel 1801. Dal 1812 frequentò il collegio S. Carlo e qui, nel 1819, fu nominato principe nell'accademia di scienze e lettere. Il padre, Luigi Tardini, fu ritratto dal Malatesta nel 1846 (Modena, collezione privata). Il ritratto è opera di un artista modenese degli inizi del XIX secolo. Secondo Ragghianti l'autore va cercato fra i pittori affini al Verni, anche se operoso più tardi: potrebbe essere identificato con Giuseppe Vincenzi o con un suo contemporaneo allievo del Soli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438824
  • NUMERO D'INVENTARIO 0518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI in basso - SIG. GIUSEPPE TARDINI MODENESE/ PRINCIPE DI BELLE LETTERE E, SCIENZE/ L'ANNO 1817 - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1819 - post 1819

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE