Adorazione dei pastori. adorazione dei pastori

lastra, post 1555 - ante 1565

Sulla sinistra tre pastori di cui il primo inginocchiato sono in adorazione di Gesù bambino, dormiente in basso leggermente spostato sulla destra rispetto al centro del quadretto; a destra Giuseppe, Maria e una colonna su un'alta base. Dietro Giuseppe spuntano i musi del bue e dell'asino

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Filippi Sebastiano Detto Bastianino (1532 Ca./ 1602): esecutore
    Filippi Camillo (1500/ 1574)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Musei
  • INDIRIZZO largo Porta S. Agostino, 337, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Castellani Tarabini (1854) definì la piccola tavola opera di scuola veneta, mentre Pallucchini (1945) virò l'attribuzione a un artista di formazione ferrarese della seconda metà del Cinquecento, individuando elementi dello stile iniziale di Sebastiano Filippi detto il Bastanino, tesi ribadita e rafforzata da Salvini (1955) che con sicurezza gliela attribuì. Arcangeli (1963) lo assegnò al padre di Sebastiano, Camillo, inserendo il dipinto nella produzione dei quadretti devozionali della bottega dei Filippi. Bentini (1985) sottolineando la diversa resa qualitativa dei pastori dal gruppo della sacra famiglia, riferì il quadretto a tutti e due proponendo una datazione intorno al 1560
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437518
  • NUMERO D'INVENTARIO 313
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filippi Sebastiano Detto Bastianino (1532 Ca./ 1602)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filippi Camillo (1500/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1555 - ante 1565

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'