Cristo redentore benedicente

disegno, post 1555 - ante 1565

Cristo benedicente reca nella mano sinistra la bandiera, e alza la destra in segno di benedizione

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Cambiaso Luca (1527/ 1585): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Conservato nel volume 124 contenente trenta disegni attribuiti a Cambiaso segnato nell'inventario del 1811 dell'Accademia di Belle Arti di Modena, fu confermato a Cambiaso dalla Collobi nel 1954, che lo mise in relazione col foglio di analogo soggetto conservato agli Uffizi, inv. 851F. Altro foglio simile si trova al Nationalmuseum di Stoccolma e come rilevato sulla documentazione conservata presso l'ufficio catalogo della Soprintendenza di Modena (n. 270) simili figure ricorrono spesso in Cambiaso, come anche nel Cristo risorto tra San Giovanni e San Michele a Nirasca, o la Resurrezione di Cristo si San Bartolomeo degli Armeni a Genova del 1559, o a quella di Montalto Ligure nella chiesa di San Giovanni Battista, del 1563. Con quest'ultimo dipinto, peraltro, si segnalano le maggiori analogie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436635
  • NUMERO D'INVENTARIO 684
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI angolo in basso a sinistra, matita blu - 166 - numeri arabi - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cambiaso Luca (1527/ 1585)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1555 - ante 1565

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'