studio di soffitto

disegno, 1550-1599

Studio per la decorazione di un soffitto a lacunari

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno con studio di soffitto, analogamente al disegno con parete inv. 3658, furono pubblicati già nel 1900 da Toschi e ipotizzati come studi per gli affreschi nella rocca di Novellara. Provengono dalla collezione Foresti di Carpi, e - come giustamente ritiene Fiorella Frisoni (1987, p. 258) - sono forse meglio riferibili all'ambito del pittore novellarese, piuttosto che alla sua mano, poichè disegnati "con segno sottile, ma un po' generico". L'esclusione della paternità orsesca apre del resto a nuove ipotesi, specie verso l'ambito mantovano di un Ippolito Andreasi, autore di numerosi disegni di studio di decorazioni tratte da cicli importanti di Giulio Romano o di altri artisti, e disegnati con segno sottile, minuto e accuratissimo, in maniera non dissimile ai due foglio 3658 e 3659 della Galleria Estense
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800436800
  • NUMERO D'INVENTARIO 3659
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • ISCRIZIONI verso - 94 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE