turibolo di Magrini Gaetano (attribuito) (secondo quarto sec. XIX)

turibolo,

Il piede a base circolare reca una fascia a fogliette tra il gradino e il collo, entrambi lisci. La coppa è arricchita da tre cherubi a tuttotondo, che fungono da elemento d'innesto delle catene di sospensione. Il coperchio sagomato è lavorato a traforo con motivi a foglie d'acanto, palmette e volute fitomorfe

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Magrini Gaetano (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo presenta tali e tante identità stilistiche e decorative con la navicella esaminata alla scheda n. 112 da far supporre che i due oggetti siano stati realizzati in coppia: peculiari ad entrambi sono la linearità e l'eleganza strutturale, accanto alla nitida scansione degli elementi ornamentali e all'utilizzo di motivi classicheggianti. Ai fini dell'identificazione dell'esecutore, appare risolutivo il confronto con un turibolo molto simile pubblicato da Migliorini S. (Argentieri a Piacenza dal tardo Cinquecento al primo Ottocento: la committenza ecclesiastica, in "Bollettino Storico Piacentino", XCI, 1996, p. 266, fig. 37), eseguito dall'argentiere piacentino Gaetano Magrini nel 1830
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380511
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Magrini Gaetano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'