navicella portaincenso di Magrini Gaetano (attribuito) (secondo quarto sec. XIX)

navicella portaincenso,

La navicella presenta una base circolare decorata da un giro di foglie e da ulteriori elementi naturalistici nel collo del piede. Il fusto è costituito da un nodo a vaso con fogliami; il corpo, con coperchio a due valve, ripropone motivi vegetali ed è arricchito da un'impugnatura a forma di vaso fiammeggiante

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Magrini Gaetano (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia della navicella e la resa degli ornati a carattere vegetale richiamano esemplari realizzati in ambito piacentino nel primo Ottocento. La decorazione è affine a quella del turibolo in dotazione al convento (cfr. scheda seguente), senz'altro opera dello stesso argentiere, da identificarsi con Gaetano Magrini in base ai raffronti stilistici con la produzione dovuta all'artefice piacentino e databile al secondo quarto del secolo (Migliorini S., Argentieri a Piacenza dal tardo Cinquecento al primo Ottocento: la committenza ecclesiastica, in "Bollettino Storico Piacentino", 1996, p. 266, fig. 37)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380510
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Magrini Gaetano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'