sedia del celebrante - ambito reggiano (seconda metà sec. XVII)

sedia del celebrante, 1650 - 1699

Sedia del celebrante in legno di noce intagliato, con struttura elegante e proporzionata, caratterizzata da due colonnine a capitelli corinzi e decoro a festone pendulo di frutti e foglie, sorreggenti una trabeazione profilata da cornici mistilinee con decoro a dentelli, su cui si imposta un frontone accartocciato

  • OGGETTO sedia del celebrante
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Reggiano
  • LOCALIZZAZIONE Monchio delle Corti (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La sedia è frutto del rimaneggiamento (probabilmente operato nel corso dei rifacimenti promossi, nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta del sec. XX, rispettivamente da don Giuseppe Lucchi e don Renato Fiaccadori) di uno dei due confessionali ricordati da don Pellegrino Basteri nelle notizie fornite il 10 gennaio 1762 a seguito della visita pastorale, uno dei quali era ancora in situ nel 1928, quando Giovanni Copertini ne fornì la descrizione nella scheda di catalogo della Soprintendenza. Il manufatto, assai prossimo per struttura architettonica e impianto decorativo al confessionale della chiesa di S. Rocco di Valditacca, ripete schemi e modi di esecuzione tipici della bottega dei Ceretti, attivi nell'appennino reggiano e parmense nella seconda metà del sec. XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800314650
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE