lapide commemorativa - ambito piacentino (sec. XIX)

lapide commemorativa, 1855 - 1855

La lapide contenente il testo dell'iscrizione è coronata da un timpano semicircolare sul quale è visibile lo stemma del defunto

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria del Suffragio
  • INDIRIZZO Via Caorsana, 26, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa lapide venne posta per ricordare la figura di Domenico Platone, morto nel 1822. Si tratta di un pezzo abbastanza generico che recupera la formula dei cippi sepolcrali classici, dei quali imita il timpano semicircolare con decori fitomorfi angolari incisi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800311797
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI A. P. O./ CINERIBUS DOMINICI PLATONI/ QUI FERE HYPODIACONUS/ AD BELLUM MOSCOVITICUM RAPTUS/ ET POST REDITUM AUCTUS SACERDOTIO/ NOVI HUIUS COEMETERII/ IN PRIMUM AEDITUUM EST ADLECTUS/ A MDCCCXXII AETATIS XXXV/ DEVOTUS DEO NEMINI INVISUS/ PIUS ERCA SANCTOS MANES/ IOSEPHO NEPOTE PRESBIT/ QUI ET HAERES PROCURANTE/ HIC IN PACE/ CONDITUS EST/ MDCCCLV - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sopra l'iscrizione, entro timpano semicircolare - familiare - Stemma - fortilizio circondato da cinque stelle entro un cartoccio con volute fitomorfe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1855 - 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE