stalli del coro di Vecchia Giovanni, Giovanni da Genova, Giacomo da Genova (sec. XV, sec. XX)

stalli del coro, 1468 - ca 1471
Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie seconda metà sec. XIX-inizio sec. XX

Si compone di tre parti, i postergali recano motivi a losanga in campo rettangolare decorato con elementi ad intreccio geometrico. La calotta, a forma di conchiglia, è siglata da una struttura a timpano ornata da gattoni e includente un elemento a cerchio. Gli stalli sono separati da eleganti braccioli a semicerchio decorati con motivi fitomorfi disposti a ricciolo. Sono ventisei stalli superiori e venti inferiori

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
    Giovanni Da Genova (notizie Seconda Metà Sec. Xv)
    Giacomo Da Genova (notizie Seconda Metà Sec. Xv)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esiste nell'Archivio della Cattedrale la convenzione stipulata tra il Capitolo e i falegnami Giovanni e Giacomo Genovesi figli di Bartolomeo, in data 23-6-1648 per la esecuzione degli stalli e del lettorino nel coro. G. Fiori, sulla scia di Tagliaferri (pp. 90-91) lo dice eseguito da Gian Giacomo Genovesi nel 1460, l'artefice della cattedra lignea del monastero di Chiaravalle della Colomba e del quale si hanno notizie per un periodo compreso tra il 1442 e il 1446 (1987, p. 210), mentre gli altri autori che via via hanno parlato del coro lo datano 1471. Era posto in origine ai lati dell'altare, ma intorno al 1601 venne rimosso e messo nell'abside, operazione che causò l'amputazione delle guglie, sostituite con una trabeazione per fare posto ai quadri del Procaccini e del Carracci. Nel ripristino del 1900 Giovanni Vecchia lo privò della trabeazione ricollocandovi le guglie e sacrificando otto stalli, venduti a un antiquario di Torino (Cerri, 1908, p. 42). L'autore, o gli autori, si rifanno nelle soluzioni al coro di S. Giovanni de Basio del 1384 in S. Domenico a Ferrara (Ceschi Lavagetto, 1989). va detto che Tagliaferri (p. 91) parla di trentasei stalli per i canonici e ventisei per i beneficiari che avrebbero composto in origine il complesso (cfr. Visita mons. Lonati 1620 qui citata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'