porta - a due battenti, serie di Vecchia Giovanni (ultimo quarto sec. XIX)

porta a due battenti, post 1883 - ca 1899
Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
notizie seconda metà sec. XIX-inizio sec. XX

La porta in legno chiaro ricoperto da una vernice giallastra, è formata da due battenti decorati, nella parte inferiore da due pannelli quadrangolari con intagli a stilizzati elementi quadrilobati ed a losanghe arricchite da riempitivi; nella parte superiore, da due vetrate coronate da archi acuti (quella di destra; mentre quella di sinistra non presenta vetri, ma semplici pannelli lignei). Le ante sono profilate da una cornice "a dente di sega". Gli stipiti si sviluppano in colonnine binate con capitelli fogliati poggianti su un alto basamento e sostenenti guglie cuspidate. Tali guglie sono collegate da un arco ribassato ed intagliato che preseta cornici a dentelli, a losanghe ed una serie di archetti a traforo, internamente trilobati ed esternamente gigliati. Al di sotto emerge a rilievo lo stemma dei Conti Douglas-Scotti

  • OGGETTO porta a due battenti
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Gazzola (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'Alessio, nel 1883, nell'elenco dell'arredo ecclesiastico della chiesa, cita due porte laterali all'altare maggiore (quelle ora spostate nelle parti laterali del coro, cfr. scheda n. 18) come opere dello scultore Giovanni Vecchia, ed afferma che il medesimo artista era impegnato nell'esecuzione di altri lavori ancora mancanti. Si può quindi supporre che le porte in questione, simili per gusto, struttura ed intaglio alle due porte sopracitate, siano opera dello stesso Vecchia (autore anche degli stalli nella Cappella del SS. Sacramento in S. Antonino a Piacenza, datati 1856 e del restauro del polittico tardo-gotico e del coro del Duomo di Piacenza), probabilmente eseguite in un momento immediatamente successivo al 1883: infatti nell'Inventario del 1898, risultano citate dal parroco Don Alceste Scarani (Archivio Parrocchiale di Rezzanello). Opera di buona fattura, le porte rispondono al gusto neo-gotico che caratterizza l'intera chiesa ed il suo arredo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800164751
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vecchia Giovanni (notizie Seconda Metà Sec. Xix-inizio Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1883 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'