architrave di portale di Nicolò (prima metà sec. XII)

architrave di portale,
Nicolò (notizie Prima Metà Sec. Xii)
notizie prima metà sec. XII

La narrazione si svolge in sei pannelli comprendenti questi episodi della "Vita di Cristo": "Presentazione al Tempio", "Fuga in Egitto", "Battesimo", "Tentazioni" (divise in tre pannelli). Le scene si svolgono sotto arcate sorrette da colonne di varia forma. Tra un arco e l'altro ci sono edifici e, in un caso, una colomba. A sinistra si vede la figura di Caino, a destra una non identificata, sotto altre due figure che le iscrizioni identificano come "Paciencia" e "Humilitas". Per le singole scene si rimanda alle schede relative

  • OGGETTO architrave di portale
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Nicolò (notizie Prima Metà Sec. Xii)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo architrave, come tutto il complesso di cui fa parte, fu realizzato da Nicolò. Robb (1930) nota che la relazioni con la scultura wiligelmica sono solo esteriori (es. torrette negli angoli o motivo a doppia ascia nell'ordine mediano dell'archivolto) ma le pieghe delle figure sono rotonde e convesse e non dritte come quelle di formula wiligelmica. In più sono spesso convulse senza un apparente motivo. Le figure non si ammssano e le loro proporzioni sono migliori rispetto al portale nord. Le fonti del portale sud, per Robb, si trovano nel Sud della Francia, soprattutto in area tolosana e si vedono soprattutto nel modo di trattare i capelli e la barba e nell'uso degli ornamenti perlacei, per le aureole. Anche nel rinceux si vedono elementi tolosani. L'iscrizione della cornice inferiore è identica a quella che si trova nella Sacra di S. Michele (il cui portale dello Zodiaco è opera di Nicolò). Affinità tra Piacenza e la Sacra si possono cogliere anche nell'uso di ornamenti perlacei e nella tipologia dei fogliami. In generale la formula del panneggio di Piacenza, al Robb sembra più matura che alla Sacra e pensa che Piacenza sia posteriore. La Krautheimer Hess (1944) sconvolge la cronologia proposta dal Robb e ipotizza una datazione intorno al 1140 per Piacenza, cioé posteriore a Ferrara ed attribuisce il portale sud ad un allievo di Nicolò. La Cochetti Pratesi (1975) vede nell'architrave, come nel "Caino" ed "Abele", nell' "Adamo ed Eva" dei capitelli, nelle "Virtù" sottostanti, l'espressione di uno stile dinamico e vivace che non ha alcun rapporto con la Scuola emiliana, mentre ha punti addentellati con realizzazioni della Lingua d'Oca che fanno capo ai capitelli con il ciclo della Passione del secondo atelier della Daurande. Per una bibliografia completa sul portale sud si rimanda alla scheda n, 66
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267489
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cornice superiore - OFFERTUR DEUS - ATQ FUGIT . SIC . FONTE LAVAT/ R . TEMPTATUR TRIPLICI DEUS . ARTE . DOLI SIN - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò (notizie Prima Metà Sec. Xii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'