Madonna del Rosario

statua, 1762 - 1762

La Vergine (veste argentata con rose naturalistiche, manto azzurro con fodera dorata) sta in piedi su di una nube dalla quale sbuca un cherubino, tenendo nella destra il rosario e nella sinistra il Bambino (perizoma blu con stelline)

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE San Giorgio Piacentino (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura ne rimpiazzò una più antica di analogo soggetto che già esisteva nella vecchia chiesa. Don Girolamo Croci (Mori 1962, pagine non numerate) la acquistò a Piacenza nel 1762. Le corone della Madonna e del Bambino sono del sec. XX: la Madonna fu infatti "incoronata" nel 1920; il Bambino nel 1930 (Mori 1962). Sono statue di notevole qualità: all'interno del repertorio di sculture lignee presentate da R. Arisi Riccardi (1979, III, pp. 55-68) le affinità maggiori si riscontrano certamente (anche se ad un livello inferiore) con le Madonna di Jan Hermansz Geernaert, in particolare con quella datata 1755 a Sariano (PC), dall'analogo panneggio gonfio ed accartocciato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800259534
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1762 - 1762

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE