Madonna con Bambino

rilievo, 1490 - ca 1510

Collocata all'interno di una cornice posteriore, la Vergine a mezzobusto stringe a sé il Bambino con mani lunghe ed affusolate. Sotto il manto blu indossa una tunica rossa con un nastro decorativo dorato. Le corone d'oro non sono pertinenti

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piacentina
  • LOCALIZZAZIONE Pianello Val Tidone (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'antica Madonna con Bambino è probabilmente giunta fino a noi grazie alla devozione popolare che per secoli le ha riconosciuto il ruolo di dispensatrice di grazie. L'iconografia, i dati stilistici, le note d'abbigliamento suffragano una collocazione cronologica tra la fine del '400 e l'inizio del '500. E' forse da identificare cin quella "immagine della madona" sopra l'altare dello Spirito Santo che viene menzionata nell'Inventario compilato nel 1541 dal prete Sebastiano Anguissola; sicuramente è la "Madonna picciola indorata di rilieve" inventariata nel 1597 (L. Molinari 1979, p. 140). Nel sec. XVII fu collocata nella navata destra appena innalzata, sull'altare intitolato alla B. V. delle Grazie e nel secolo successivo ebbe anche una cappella all'altezza della seconda campata, dove si trova tuttora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800209670
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - ca 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE