inginocchiatoio - ambito piacentino (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

inginocchiatoio,

La predella è sostenuta da una coppia di leoni (gli altri due posteriori che dovevano completare i piedi sono andati perduti). Sulla predella insistono due galli modellati a tutto tondo, che sorreggono il piano d'appoggiodelle mani. Sul piano superiore corrono due ghirlande fitomorfe a mo' di lesena che delimitano una specchiatura centrale, nella cui parte superioreè inserito un dipinto. Sulla cimasa con decoro floreale si trova un intaglio a volute fogliate

  • OGGETTO inginocchiatoio
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Pontenure (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il De Giovanni nota che quest'opera "spetta ad un buon maestro della finedel XVII secolo o del principio del XVIII" e possiamo concordare con lui anche sulla notazione che riguarda la cimasa superiore che sembra essere stata un'aggiunta successiva. Si tratta comunque di un pezzo di notevole accuratezza esecutiva che denota un gusto ed una qualità non indifferenti, forse da riferire al XVIII secolo piuttosto che al '600
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800202110
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE