reliquiario - a busto, serie - ambito piacentino (sec. XVIII)

reliquiario a busto,

Il reliquiario a busto è posto su di una base decorata mediante una coppia di volute laterali disposte a verso contrario. I busti, presentano una tipologia fissa di santo vescovo barbuto con mitra e piviale retto da un fermaglio floreale. Sulla base è posta la teca a luce ovale dove sono visibili le reliquie

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Pontenure (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il De Giovanni nota come nel 1774 il parroco Bendetto Moris fece fare quattro reliquiari a busto da porre sull'altare maggiore. Infatti, in un libro di spese successivo, del 1836, conservato a tutt'oggi presso l'Archivio parrocchiale, è riportata una nota di spesa secondo la quale l'arciprete Giuseppe Groppi "fece inargentare i quattro busti" già presenti sull'altaremaggiore. Questi reliquiari non si discostano, peraltro, da una generica manifattura locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800202108
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE