candeliere, serie - ambito piacentino (terzo quarto sec. XVIII)

candeliere, 1750 - 1774

Il piedestallo di base poggia su sostegni sagomati ed è ripartito in tre facce, decorate da elementi fogliacei a ventaglio e delimitate da volute contrapposte; ciascuna faccia è inoltre arricchita da un motivo a festone. Il fusto presenta un nodo centrale avvolto da ornati fogliacei; gli stessi ricompaiono negli elementi di raccordo e nella parte alta dello stelo, a balaustro scanalato. Il piatto reggicero è inferiormente arricchito da una corona vegetale

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Ferriere (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri rammentano, per tipologia e motivi stilistici, opere emiliane del Settecento (cfr. per la produzione in regione Pirondini M., "L'intaglio ligneo e la pietra scolpita nei Ducati", in "Vita di borgo e artigianato", Milano 1980, p. 191, n. 4) e sono ascrivibili alla locale manifattura di cui si rintracciano modelli affini nelle Parrocchiali della zona. La presenza di motivi festonati nel piedestallo rende probabile la datazione alla seconda parte del secolo XVIII, epoca di transizione verso stilemi neoclassici. Sono verosimilmente i "candeglieri grossi" citati in un inventario del 1775 (Archivio Storico della Curia Vescovile di Piacenza) relativo al distrutto oratorio ducale di Ferriere
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800160975
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1774

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE