gilet - manifattura italiana (sec. XVIII)

gilet, 1775 - 1785

Gilet a doppio petto, senza falde, con un piccolo colletto verticale e risvolti sul petto. Allacciatura a doppia fila di bottoni rivestiti, piccoli e rotondi, alette delle tasche dritte e rettangolari, dorso con breve spacco centrale e stringhe laterali. I quarti anteriori sono in raso di seta avorio, con ricami a punto lanciato, a nodo ed erba in sete policrome; il disegno, a minuti fiori su stelo curvo ordinati a scacchiera, si arricchisce nella zona inferiore del quarto con una composizione formata da coppia di pavoni, una cortina con farfalla, volute speculari di foglie stilizzate racchiudenti motivo a palma, mazzo di fiori e infiorescenze. In prossimità delle spalle sostituzioni in feltro di lana, lungo lo scavo delle maniche in panno di lana

  • OGGETTO gilet
  • MATERIA E TECNICA filo di seta/ ricamo
    TELA DI COTONE
    seta/ raso/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Teatro Comunale dei Filodrammatici
  • INDIRIZZO Via Santa Franca, 33, Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gilet a doppio petto con piccoli rovesci, indicato nei giornali di moda del primo ventennio del XIX secolo con il termine di "corpettino all'americana", è già documentato dalla ritrattistica anglosassone di fine Settecento, anche se più facilmente realizzato in tessuti privi di ricami secondo una scelta di praticità tipicamente inglese, che solo negli anni seguenti trovò consenso anche in Italia. Pur conservando la sua originaria fattura, come dimostra il decoro integro nei suoi elementi, il gilet è stato parzialmente modificato e verosimilmente impiegato solo in ambito teatrale. E' del tutto improbabile infatti che le diverse misure fra quarti anteriori e dorso, come pure le grossolane rifiniture di quest'ultimo siano motivate dal gusto dell'epoca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154835
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1982
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE