Angioletto cariatide

statuetta, 1600 - 1699

L'angioletto, cinto da un mosso drappo, si erge su di un piccolo basamento lavorato a roccia, reggendo sul capo un blocco di anolaghe dimensioni e sostenendolo anche con un braccio alzato, mentre con l'altro braccio puntella il gomito di quello gravato dal peso. Lavorazione a tuttotondo

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ doratura
  • MISURE Altezza: 95
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già schedati nel 1939 come facenti parte di una serie di 12 provenienti dall'antico coro della chiesa, poi dispersi, in realtà per trovare memoria di questi angioletti di gusto seicentesco, reimpiegati nell'altare della Concezione, bisogna risalire all'inventario del 1842, che, a proposito degli arredi supplementari della demolita Cappella della B.V. Addolorata, parla di una predella processionale con quattro angioletti dorati agli angoli, cioè con funzione di sostegno, il che spiegherebbe la loro conformazione a cariatide. Esaurito il ruolo processionale, essi vennero impiegati come portavasi o in altri più umili utilizzi, deteriorandosi. La doratura intervenuta nel 1969 va interpretata come legittimo reintegro di una doratura originaria, e per quanto non leggera pare condotta con una certa perizia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800154612-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE