tabella di confraternita di Marchetti Ignazio (sec. XVIII)

tabella di confraternita, 1775 - 1775

Tabella da confraternita portanomi dedicata alla Compagnia di San Rocco,come risulta dalla scritta dedicatoria sul cartiglio che sormonta la tabella vera e propria,di fondo laccato di verde e legno dorato.Cornici in legnodorato sottolineano simmetricamente i cartellini sui quali sono tuttora segnati i nomi degli antichi componenti della confraternita fondata dal duca.La parte superiore,sagomata e lievemente aggettante,è decorata da una guindana che scende ai lati,e un festone di foglie d'alloro in legno dorato.decora pure la parte centrale tra le due liste di cartellini

  • OGGETTO tabella di confraternita
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ laccatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Marchetti Ignazio (1715/ 1800)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Liborio
  • INDIRIZZO Via Roma, 12, Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come risulta dalla scheda storica e dall'Inventario del Santangelo(1934,in bibliografia) originariamente nella chiesa esistevano altre due tabelle analoghe,delle quali l'una dedicata alla Compagnia del Santo Rosario,e l'altra alla Compagnia del Sacramento.Purtroppo non tutte sono state ritrovate,ma una di fattura assai simile esiste ancora nella chiesa Collegiata di S.Margherita a Colorno,ed è dedicata alla Compagnia della Beata Vergine del Buoncuore.Tutte evidentemente prodotte per la committenza del duca Don Ferdinando dalla bottega di intagliatori della corte ducale facente capo adIgnazio Marchetti,sono prodotto di un artigianato piuttosto raffinato e ne riflettono il caratteristico gusto decorativo ormai impregnato di motivi neoclassici(guidane,foglie d'alloro ecc.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800152839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • ISCRIZIONI in alto,nella cimasa - cfr.foto - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI sul retro - Marchio - Borbone di Parma - C.corona R. CC.260.2
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Ignazio (1715/ 1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'