Madonna della Misericordia

statua,

La Madonna ha veste rosa damascata, sfumata in argento, manto azzurro e dorato. Velo argentato. sostiene con il braccio sinistro il Bambino con perizoma dorato

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE Bardi (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Acquistata verso la metà del secolo XVII da una famiglia benestante, venne poi donata alla chiesa. Già nel 1649 al 2 giugno dal registro della Confraternita della B.V. del Riscatto vengono annotate cifre di pagamento per la costruzione del baldacchino per la statua della Vergine già esistente. Le prime annotazioni che la riguardano sono del 12 aprile 1778 (Seduta delle Confraternite) in cui ne viene ordinato il restauro. Il 22 aprile dello stesso anno vengono registrate da parte della Confraternita della Beata Vergine spese per l. 7,5 per mandare a Piacenza la statua per farla restaurare dal signor Prati, statuario. Altre spese vengono annotate dalla stessa confraternita per la doratura ad Antonio Montanari, al pittore e per la corona di dodici stelle. La statua è di buona fattura, un po' sproporzionata nelle parti, soprattutto alle estremità inferiori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800131888
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE