paramento liturgico, insieme - manifattura francese (?) (sec. XVIII)

paramento liturgico, post 1730 - ante 1740

Fondo cannelleé simpleté, sull'armatura si inserisce un ordito supplementare di pelo, con effetti di controfondo per trame liseré che formano un pizzo ondulante, come il disegno con tralci legati da nastri che si snodano con foglie e mazzi di fiori. Il disegno è ottenuto per trame broccate in fili di sete policrome (bianco azzurro blu verde marrone rosa ecc); la stessa tecnica è utilizzata per i piccoli fiori rosa in filo di seta allucciolato. Fodera in tela di lino di diverso colore (giallina e rosa) per le trepianete è sicuramente originale. Gallone a trina

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lavorazione a fuselli
    seta/ cannellato semplice/ liseré/ broccatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La raffinatezza del tessuto fa supporre che provenga dalla Francia, anchese il colore vivace non risponde al modello francese che utilizzava colori più tenui. Una conferma sarebbe nella frequenza dei rapporti in questo periodo tra il ducato e la Francia. Il tipo di disegno ad andamento ondulante verticale, con la sinuosità dei tralci da cui si staccano mazzetti di fiori di varie dimensioni e soprattutto l'importanza che assume il fondo, con una sua autonomia rispetto al disegno vero e proprio, sono tipici dellaproduzione tra il 1730 ed il 1740. Il modello della pianeta, molto sagomata sul davanti, è di tipo francese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130891
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1730 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE