base processionale di Marchetti Ignazio, Callani Domenico (sec. XVIII)

base processionale,

Il portatile è composto da una base lievemente rialzata su quattro massicci piedi, dai quali si dipartino grandi volute fogliari sulle quali siedono angioletti a tuttotondo rivolti verso l'alto; le volute vanno a sostenere un secondo piano, più piccolo, sul quale doveva stare la statua, mentre tra di esse si dispongono ghirlande di rose

  • OGGETTO base processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Marchetti Ignazio (1715/ 1800)
    Callani Domenico (1705/ 1785)
  • LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa base, destinata a portare in processione la statua della Beata Vergine, si caratterizza come oggetto di gusto dichiaratamente settecentesco e rococò. Come tutti i principali lavori d'intaglio in legno di questa chiesa è opera dell'intagliatore di corte Ignazio Marchetti, come risulta da documenti della Computisteria borbonica in Archivio di Stato rinvenuti dalBertini (1979), che ascrivono il portatile al 1773; gli angioletti sono invece opera dello scultore Domenico Callani. Anche in questo pezzo, come nelle consolles, nelle cornici dei dipinti e della nicchia absidale, il Marchetti si mantiene fedele al suo gusto rococò , che rifiuta di adeguarsi al tono neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130110
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchetti Ignazio (1715/ 1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Callani Domenico (1705/ 1785)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'