cornice, serie di Marchetti Ignazio (sec. XVIII)
cornice
- OGGETTO cornice
-
MATERIA E TECNICA
legno/ doratura/ intaglio
- LOCALIZZAZIONE Colorno (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche in queste cornici, come in quella della nicchia dell'abside e nelledue consolles del presbiterio, l'intagliatore di corte Ignazio Marchetti,cui il Bertini (1973 sulla scorta di documenti della Computisteria borbonica in Archivio di Stato) attribuisce tutti i lavori ad intaglio all'interno dell'Oratorio di Copermio, esibisce la sua fantasia rococò, piegando elementi di invenzione ormai neoclassica, come le ghirlande o i nastri che si intrecciano lungo la struttura della cornice, ad un gusto e ad una resa che sono ancora d'impronta fortememte settecentesca. Erroneamente le cornici erano state attribuite per il disegno al Petitot da Pellegri (1965), probabilmente sulla base della precedente e del pari errata attribuzione della schedatura del 1922, mentre Cirillo e Godi (1984) concordano nell'ascrizione al Marchetti
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130096
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0