confessionale, serie di Urbini Fabio (attribuito) (seconda metà sec. XVIII)

confessionale,

La facciata segue la parete nell'andamento rettilineo e ha i tre vani incassati nel muro. Le aperture hanno coronamenti ad arco a tutto sesto, decorati alle estremità da intagli di virgulti e volute, nonché da una grande foglia d'acanto arricciata al centro della cornice che li profila. Le lesene laterali hanno capitelli scanalati con volute in alto e una foglia. La stessa decorazione è replicata, arricchita di piccole volute inferiori, nelle due mensole centrali che, data la concavità delle lunette, svolgono la funzione di sostegno al coronamento rettilineo del confessionale. Qui, sopra due cornici scanalate, vi sono alle estremità due brevi cornici ricurve a mo' di timpano spezzato, sormontate da intagli di fronde arricciate; esse sono raccordate da rami di virgulti e fronde rabescati al tamburo, ornato in basso da due grosse volute che, innalzandosi lungo i suoi fianchi, si trasformano in foglie d'acanto. Il coronamento del tamburo è dato da una cornice arcuata con sopra rabeschi che affiancano al centro una valva. Al centro del tamburo da una voluta a forma di mensola pende una foglia a tre lobi

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA radica di noce/ inpiallacciatura
    legno di noce/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Urbini Fabio (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cesena (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'originalità dell'insieme, e soprattutto la raffinatezza degli intagli, sono da ricondurre alla mano di Fabio Urbini, che nella seconda metà del Settecento dominò in modo incontrastato l'ambiente artistico cesenate. Suoi sono i confessionali della chiesa di Sant'Agostino, della parrocchiale di Bulgaria di Cesena, la sacrestia ora nella cattedrale. Allo stesso intagliatore è attribuito il pulpito della chiesa dei Servi. L'esecuzione si colloca plausibilmente al termine dei lavori di ricostruzione della chiesa (1756-1765)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800078502
  • NUMERO D'INVENTARIO 36
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Urbini Fabio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'