dipinto, complesso decorativo - ambito forlivese (sec. XVI)

dipinto, 1500 - 1549

La decorazione ad affresco della cappella absidale, a pianta circa quadrata, si stende sul soffitto a volta crociata e sulle tre pareti. Ornati a treccia lungo le nervature della volta e sui pilastri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Forlivese
  • LOCALIZZAZIONE Meldola (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione fu eseguita per cura dell'antica Confraternita della Croce di Meldola. Attribuita per tradizione al Palmezzano (Casadei 1929; Guida TCI 1935 e 1957) venne più ragionevolmente asssegnata all'ambito della tarda scuola forlivese di influsso melozziano dal Buscaroli, 1939. Questi dal complesso principale fissato a poco dopo il 1500 e a due artisti divesi, uno per la volta, l'altro per le pareti, giustamente divide un tratto della parete sinistra che suppone intorn a Timoteo Viti e Gerolamo Genga, o agli inizi di F. Menzocchi e di Livio Agresti attivi, i primi, in Forlì intorno al 1520. Confonde tuttavia la Flagellazione e l'Incoronazione nel medesimo spostamento di date, senza accorgersi che la prima appartiene al primo strato, la seconda al secondo. Il fatto è stato messo in evidenza dal recente restauro. Questo ha anche rimesso in migliore evidenza la frammentaria scritta dipinta nella cornice divisoria di destra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800074084-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1958
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1977
    Albonico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE