Gianduja

burattino,

Figura vestita con una camicia in tessuto di colore bianco, sopra un gilet di colore giallo con i bottoni rossi e sopra una giacca di colore marrone profilata di rosso. Al collo un nastrino di colore verde. Sul capo un tricorno di colore marrone. I capelli sono raccolti in un codino

  • OGGETTO burattino
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
    tessuto
  • ATTRIBUZIONI Ferrari Giordano (notizie 1890-1940): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Imola (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Maschera nata a Caglianette (Asti) nel 1808, ideata da Gianbattista Sales (1750/ 1860). Carattere del personaggio: bonario, affabile, patriottico. Segni particolari: parrucca con codino, tricorno. Categoria: maschere regionali. E' la tipica maschera del piemontese che, pur non avendo assunto una dimensione propriamente teatrale, anche se in alcuni casi fu effettivamente interpretata da attori, è legata ad aspetti culturali propri ad una determinata realtà geografica. Alla formazione di Gianduja nel primo 800 concorsero prototipi risalenti al 600. Il suo creatore, Giambattista Sales, noto per aver animato il personaggio di Gerolamo, venne confinato a Castiglione nell'astigiano dalle autorità francesi in seguito ad una rappresentazione fortemente satirica in cui erano ravvisabili espliciti riferimenti a Napoleone e al fratello Gerolamo, re di Westfalia. Essendogli proibiti usare quest'ultimo personaggio, il Sales lo sostituì con uno nuovo: Gianduja. Questa maschera rappresenta il contadino dotato di buon senso e di capacità pratica, apparentemente ingenuo, amante degli scherzi e delle belle ragazze, ma anche espressione dello spirito indomito piemontese. Ad accrescere la già enorme popolarità del Gianduja contrbuirono in seguito i fratelli Lupi (attivi nei primi decenni dell'800) e l'autore Giovanni Toselli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800054762
  • NUMERO D'INVENTARIO B. 10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferrari Giordano (notizie 1890-1940)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'